VRF ( FLUSSO DI REFRIGERANTE VARIABILE)
DOPO CHE IL COMPRESSO COMPRIMA IL GAS PASSA PER LA VALVOLA DI ESPANSIONE E INIZIA POI A GELARE NELLA TUBAZIONE, IL PROBLEMA CHE SE DEVO RAGGIUNGERE GRANDI DISTANZE ESEMPIO 30 METRI IL GAS ARRIVERA' GIA' TIEPIDO E COMPLETAMENTE ESPANSO AVENDO SCAMBIATO IL FREDDO LUNGO QUESTO TRATTO, QUINDI LA SOLUZIONE E' DATA DAL FATTO CHE VANGA POSIZIONATA LA VALVOLA DI ESPANSIONE NEI PRESSI DI MACCHINA INTERNA/SPLIT IN TAL MODO IL GAS ARRIVA COMPRESSO AD UNA TEMPERATURA DI CIRCA 40 GRADI E POI INIZIA AD ESPANDERE CREANDO IL FREDDO NECESSARIO IN OGNI PUNTO INDISTINTAMENTE...
PARTIRA UN UNICA TUBAZIONE IN RAME (CONTENENTE IL GAS LIQUIDO) E VERRANNO SALDATI LE VARIE DIRAMAZIONI FINO A RAGGIUNGERE TUTTE LE MACCHINE/SPLIT INTERNE, OGNI MACCHINA VARA' LA SUA VALVOLA DI ESPANSIONE CHE AGIRA INDISTINTAMENTE...
IL COMPRESSORE (DI SOLITO POSIZIONATO SUI TERRAZZI) LAVORERA' IN BASE ALLA RICHIESTA EFFETTUATA DALL'IMPIANTO
VRF MINIMO 43000 BTU E COSTA QUASI IL DOPPIO DEI CLASSICI CONDIZIONATORI PERO' POTRESTI AVERE INDIETRO IL 40/50/60 % CON IL CONTO TERMICO.
IN SINTESI E' UN SISTEMA PIU' COSTOSA MA HA ENORMI VANTAGGI IN FATTO DI CONSUMI, DURATA DEL TEMPO E PERFORMANCE.
VA OBBLIGATORIAMENTE FATTO LA PRESSURIZZAZIONE IN AZOTO
Nessun commento:
Posta un commento